a
cura dell’Associazione Pro Loco Iat Mondavio
La
Rievocazione Storica “Caccia al Cinghiale” si propone al grande pubblico
dal 1959 con un progressivo miglioramento nella qualità e nella notorietà.
Ogni anno si tiene nella settimana del ferragosto con: il Banchetto
Rinascimentale del giorno 13, l’offerta del Cero, del pane,del vino, del
sale e della terra alla Chiesa del giorno 14, il Palio delle Contrade di
tiro all’Arco e Balestra, il Suoni e Luci, i fuochi storici del giorno15.
Inoltre, nei tre giorni: le Antiche Arti, la gastronomia delle taverne, i
corteggi, gli spettacoli teatrali e da strada completano la proposta di
spettacolo.
E’
organizzata dalla Associazione Pro Loco e dal Gruppo Storico, si avvale
della collaborazione dell’Amministrazione Comunale e di alcune
associazioni del comune. Coinvolge molte persone, in particolare modo i “giovani”,
che con passione e competenza, eliminano lo stacco fra l’attuale e la
storia con naturalezza e facilità. Persegue l’obbiettivo della
valorizzazione del patrimonio storico e culturale della nostra comunità,
promuove le attività culturali, architettoniche ed economiche di Mondavio”,
non solo nella settimana ferragostana ma tutto l’anno.
E’
punto di riferimento e di collaborazione con altre manifestazioni ed Enti
del territorio.
E’
partecipe nella Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche, nella
Federazione Italiana Giochi Storici, nella Confederazione Europea Feste e
Manifestazioni Storiche, nella Lega Italiana Tiro alla Balestra e nell’Unione
Nazionale Pro Loco Italia.
Ogni
anno la Federazione Italiana Giochi Storici bandisce un Concorso
Giornalistico Nazionale “Cronache di Storia” al quale partecipano molte
testate, sia per la sezione quotidiani che per la sezione periodici,
illustrando le manifestazioni storiche e le località dove si svolgono
mettendo in risalto tutte le peculiarità disponibili sia culturali che
economiche al servizio del turismo.
Quest’anno
abbiamo partecipato al concorso con un redazionale della Rivista “Classe
Donna” aggiudicandoci inaspettatamente il primo premio come da rassegna
stampa allegata.
Comunicato
Stampa Ufficiale della FIGS.
Premiazione
del Concorso Giornalistico Nazionale “Cronaca di Storia”
Si
sono svolte Sabato 11 Dicembre nelle prestigiose sale del Forte dell’Annunziata,
Museo Archeologico Girolamo Rossi di Ventimiglia, l’Assemblea Nazionale
della F.I.G.S. e la premiazione del Premio Giornalistico Nazionale “Cronaca
di Storia”. La scelta di Ventimiglia per questi due significativi
avvenimenti, ha costituito un importante riconoscimento per il lavoro svolto
dall’Amministrazione Comunale di concerto con le Amministrazioni delle
Città di Finale Ligure e Taggia e con l’Università degli Studi di Genova
proprio in quest’anno in cui Genova è stata designata Capitale Europea
della Cultura. Ai rappresentatati di questi comuni hanno dato il benvenuto
Ufficiale i Sindaci delle Città di Ventimiglia e Taggia e l’Assessore al
Turismo ed alla Storia di Finale Ligure, i relatori del Convegno Prof. Mario
Ascheri, il Prof. Giuseppe Palmero e personalità politiche, militari e
religiose. Vincitori del Premio Giornalistico Cronache di Storia e del
soggiorno di una settimana all’Isola d’Elba, sono:
Eugenio
Cuffaro di Classe Donna per la Stampa
Periodica
Presentato dalla “Caccia al Cinghiale” di Mondavio Pesaro
Urbino
Rosario
Villari del Corriere della Sera per
la Stampa Quotidiana
Presentato dal “ Palio del Cerro” di Cerreto Guidi Firenze
La
F.I.G.S. Federazione Italiana Giochi Storici, nata a Firenze nel 1992, è l’unica
associazione esistente in questo campo in Italia e vi sono rappresentate le
migliori e più antiche tradizioni popolari del nostro paese. Si tratta di
eventi davvero straordinari e unici nel loro genere. Essi conservano matrici
sportive e competitive tale da implicare, per coloro che vi partecipano in
prima persona, una preparazione impegnativa almeno quanto per le moderne,
più conosciute e praticate.
Ma
è nella ricostruzione dell’ambientazione storica che si sviluppa per
ciascun gioco la massiccia partecipazione attiva di persone di ogni ceto
sociale senza distinzione alcuna. Nella cornice degli splenditi centri
storici delle nostre città, centinaia ed a volte migliaia di cittadini in
costume rinascimentale, medioevale e di altri periodi storici, diventano
attori creando scenografie irripetibili altrove. Eventi che costituiscono
una ricchezza enorme, autentici giacimenti culturali da coltivare e
sviluppare razionalmente. La Federazione Italiana Giochi Storici è
associata alla Confédération Européenne des Fétes et Manifestations
Historiques.
Operano
diversi coordinamenti regionali, per le Marche l’Associazione Marchigiana
Rievocazioni Storiche riconosciuta dalla Regione Marche.
Da
Classe Donna: di Eugenio Cuffaro
“
UN TUFFO……..NEL PASSATO”.
Il
territorio marchigiano è ricchissimo di storia, arte e cultura: al
visitatore appassionato e curioso , per il quale l’estate non significa
soltanto sole e mare, la nostra regione offre moltissime occasioni per
conoscere e addirittura per “rivivere” la storia dei secoli più
lontani, attraverso una miriade di affascinanti rievocazioni storiche che si
svolgono sul palcoscenico di antichi, incantevoli borghi medioevali o
rinascimentali. Classe Donna ha selezionato per voi alcune tra le
manifestazioni più interessanti e singolari: a voi la scelta e buon
divertimento! …
“CACCIA
AL CINGHIALE”
Nel
1474 Giovanni della Rovere giunse a Mondavio insieme ai maggiori dignitari
del Ducato di Urbino per prendere possesso del Vicariato avuto in dono dallo
zio, il Papa Sisto IV, in occasione delle sue nozze con Giovanna figlia di
Federico da Montefeltro…….
e
ogni anno nella settimana di Ferragosto Mondavio ricorda questo evento del
suo remoto passato, con la Rievocazione Storica della Caccia al Cinghiale. L’intero
paese si trasforma per l’occasione in un enorme palcoscenico all’aperto
per cui, in tre giorni, attori e spettatori si mescolano per vivere insieme
la magia di un’antica festa rinascimentale. Il programma inizia il giorno
13 con un suntuoso Banchetto Rinascimentale ricostruito nei particolari,
in cui viene offerta alle prime cento persone che inviano la loro
prenotazione l’opportunità di rivivere da protagonisti il fascino di una
festa privata del Rinascimento Italiano; nell’atmosfera incantata del
Chiostro Francescano gli invitati, spogliati dei loro abiti e del loro nome,
assumeranno per una sera l’identità di un nobile cavaliere e di una
gentil dama della Corte di Giovanni Della Rovere.
Lungo
le vie dell’antico borgo addobbate di arazzi, archi trionfali, fiori e
bandiere, i “comuni mortali” invece potranno immergersi nella vita
pulsante della Mondavio Rinascimentale gironzolando per il mercato
infilandosi nelle botteghe delle Antiche Arti, popolate da una
quantità di personaggi tra cui incisori, armaioli, cartai, cordai,
decoratori, fabbri o fermandosi nelle taverne, nel bivacco o nel
Giardino del Cortigiano per assaporare piatti rustici accompagnate da
musiche melodiose, in un’atmosfera carica di raffinata sensualità, o
ancora lasciandosi incantare dal susseguirsi di cortei, animazioni di
giocolieri, musici e saltimbanchi, gare di tiro con l’arco e con la
balestra, giochi di bandiera, duelli di spada e spettacoli pirotecnici.
Ed infine nello scenario unico e suggestivo della Rocca Roveresca,
splendido esempio di architettura difensiva costruita da Francesco di
Giorgio Martini, la sera del 15 il Palio delle Contrade di tiro all’Arco
e Balestra, il Suoni e Luci. A conclusione dei festeggiamenti si simulerà
l’incendio in un tripudio di fuochi d’artificio.
Nell’Ufficio
Turistico Iat tutto l’anno si distribuiscono materiali promozionali ed
informazioni.
|