Pagina Precedente

Il campo estivo della "Squadriglia dei Leoni"
di Mondavio - Orciano

Pagina Successiva

Quest’anno il Gruppo Scout di Pergola non ha potuto effettuare il tradizionale campo estivo, previsto dal 29 Luglio al 7 Agosto nei pressi di Campodonico di Fabriano, a causa degli impegni di lavoro dei Capi Riparto degli scout e delle guide (Andrea e Claudia, che si sono sposati il 25 Giugno e ai quali rinnoviamo i più affettuosi auguri).

In sostituzione la Squadriglia Leoni, composta da scout di Mondavio, Orciano e San  Michele al Fiume, ha effettuato autonomamente un breve campo di quattro giorni dal 1 al 4 Agosto a Valpiana, sul Monte Catria, con la partecipazione di sei scout su sette (Federico Levy, Ettore Cinquino, Fabio Dimitri, Salvatore Lo Bue, Paolo Falcioni, Alessio Soma, con la mancanza solo di Gabriele Lo Bue, impossibilitato a partecipare).

Nella stessa zona, ma su aree diverse, si stavano svolgendo i campi estivi di alti gruppi scout: uno di Castelferretti (circa 50 tra scout, guide, lupetti e coccinelle), uno di Ancona (circa 30 tra scout e guide), uno di Fermo (oltre 80, con scout, guide, lupetti e coccinelle).

Data la sua breve durata, non sono state realizzate tutte le costruzioni essenziali per il normale campo estivo (tavolo, cucina, portale, alza bandiera, altare, bagno ed altre) ma solamente il tavolo, utilizzando per cucinare una struttura in muratura già presente nel posto per uso turistico e per evitare rischi di incendio.

Il programma del campo prevedeva una serie di attività e di giochi: la sera del primo giorno, dedicato all’allestimento del campo, si è svolto un gioco notturno molto divertente nonostante il basso numero dei partecipanti; il secondo giorno è stato dedicato alla topografia (uso della bussola e della carta topografica), alla segnalazione con alfabeto Morse e all’esplorazione del luogo; alla sera, dopo la cena, si è svolto un fuoco di bivacco con canti, riflessioni, osservazione delle stelle e preghiere.

Nella mattina del terzo giorno la squadriglia ha ricevuto la visita di Don Giuseppe, che si è fermato a anche per il pranzo, per alcune riflessioni e preghiere; nel pomeriggio era prevista l’uscita di squadriglia sulla cima del Monte Catria, con cena al sacco e marcia notturna per il rientro, ma un violento temporale (con vento forte e pioggia battente) ha impedito di svolgerla.

Il temporale è durato fino quasi al mattino, per fortuna senza dare alcun problema perché le tende hanno retto bene anche se la pioggia è stata particolarmente violenta.

Al mattino del quarto giorno il tempo è sembrato volgersi al meglio quindi, dopo la ginnastica e la colazione, si è rapidamente provveduto allo smontaggio del tavolo e alla preparazione degli zaini, lasciando le tende montate per asciugarsi. Si è quindi partiti per l’uscita; attorno alle 13 si è arrivati sulla cima del Catria, dove si è consumato il pranzo al sacco.

Sulla via del ritorno è improvvisamente iniziata una forte grandinata, che ha costretto la squadriglia a ripararsi in un rifugio poco distante, e che fortunatamente è durata poco.

All’arrivo al campo si è provveduto rapidamente e smontare le tende, purtroppo ancora bagnate, ed a caricare tutto il materiale nel pulmino messo a disposizione da Don Giuseppe; si è partiti da Valpiana verso le 16, con sosta a Pergola per scaricare il materiale nella sede. Attorno alle 19 si è arrivati a casa.

È previsto che prima dell’inizio delle scuole, forse attorno al primo fine settimana di Settembre compatibilmente con il tempo e gli  impegni dei capi, si svolga un’altro breve campo con la partecipazione di tutte le squadriglie di scout e di guide del gruppo di Pergola.

 Antonio Levi