
Brevi Cenni Storici
Proprietà della
Parrocchia SS. Pietro e Paterniano, negli anni ‘ 50 – ‘ 60, ad opera
dell’Arciprete Mons. Alberto Carboni, che ricordiamo con doverosa
riconoscenza, è stata ristrutturata a Teatro.
Dal ’60 al ’75
gestita anche come sala cinematografica (Cine Lux) con operatore il
compianto Arturo Sorchiotti, uomo buono e generoso, che onoriamo con
applauso affettuoso.
Le rilevanti
spese di gestione , non compensate dai modesti introiti, obbligarono la
Parrocchia ad interromperne l’utilizzazione e la struttura poté essere
utilizzata solo in incontri saltuari, in occasione di recite e feste
paesane.
Ma poi neppure
ciò è stato più possibile a seguito dell’approvazione di nuove norme di
legge inerenti la gestione di pubblici locali adibiti allo spettacolo.
Che fare allora??
Il Consiglio
Economico Parrocchiale, presieduto dal Parroco Don Giuseppe Pierini, ha
esaminato due ipotesi: la vendita o la ristrutturazione secondo le norme
vigenti.
Dopo attente
valutazioni, la seconda ipotesi è sembrata più razionale ed opportuna, in
particolare per non privare il paese di un luogo di spettacolo e di
socializzazione, indispensabile per le abituali attività d’ordine didattico
e religioso della Parrocchia.
La scelta è stata
fatta non senza perplessità, poiché la spesa preventivata, di rilevante
entità, creava dubbi sulle possibilità di fronteggiarla.
Comunque, con il
coraggio che si impone in simili circostanze, la decisione della
ristrutturazione come Sala Parrocchiale Polivalente è stata presa sulla base
del progetto dell’Ing. Priori Luigi al quale va un apprezzamento particolare
per il lavoro svolto.
LE
VOCI PIU’ SALIENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Spesa
preventivata Euro 225.000,00 e
1) assunzione
di un mutuo di euro 104.000 a tasso agevolato per una durata decennale con
rata annuale di euro 10.048,00 presso la Banca delle Marche – Agenzia di
Mondavio;
2) contributo
della Diocesi per euro 30.600,00 proveniente dall’8 per mille
3) contributo
annuale del Comune di Mondavio di euro 2.300 per dieci anni pari alla
durata dell’ammortamento del mutuo.
Per tale
contributo l’Amministrazione Comunale ha stipulato una convenzione per
utilizzare la sala polivalente secondo le sue esigenze.
Alle due
Istituzioni sopra menzionate va un particolare ringraziamento.
4) impegno
della Parrocchia a destinare una parte dei proventi annuali derivanti da
offerte e prestazioni varie per fronteggiare l’importo della differenza.
I lavori sono
stati eseguiti con gradualità per fronteggiare meglio annualmente le spese.
Il consuntivo, a
lavori ultimati, consente di affermare che le previsioni erano state
pressoché rispondenti alle effettive capacità economico-finanziarie della
Parrocchia.
Infatti la
maggior parte dei lavori è stata già pagata. Unico residuo ancora sospeso,
pari a circa euro 30.000,00, riguarda alcuni lavori che in corso d’opera
sono risultati opportuni per rendere la struttura più funzionale e decorosa.
E, poiché, nelle
previsioni si era fatto conto sulla generosità dei Mondaviesi, sempre
sensibili agli appelli, ad essi ci rivolgiamo affinché, apprezzando quanto
fatto e sentendosi così idealmente comproprietari dell’opera realizzata,
vogliano dare il loro contributo che farà certamente onore alla Comunità.
Non possono
infine mancare i ringraziamenti alle Imprese che hanno eseguito i lavori:
Ditta Francioni
e Tonelli di Barchi per l’impianto elettrico, termico ed idraulico;
Ditta Giuliano
e Danilo Godi di San Michele al Fiume per i tendaggi;
Ditta
Melchiorri Massimo di Gabicce per il settore video;
Ditta IMEC di
Corinaldo per l’impianto luci;
Ditta Boldrini
di Fratte Rosa per le opere di falegnameria
Ditta TOP
CERAMICHE di San Michele al Fiume per pavimenti e rivestimenti
Ditta Tarsi
Carlo di Mondavio per le opere murarie;
Ditta Droghini
Mario di Mondavio per i lavori in ferro battuto;
Ditta
Berardinelli Maurizio di Mondavio per offerta accessori servizi igienici.
IL CONSIGLIO
ECONOMICO PARROCCHIALE

domenica
13 novembre la sala ha ospitato una delle 8 serate di
VISIONI - ITINERARI DI LINGUAGGI AUDIOVISIVI
Manifestazione curata da Pierpaolo Loffreda, Roberto Vecchiarelli
E’ stata proiettata una Selezione di video provenienti da
Festival europei ed extraeuropei, alla presenza del direttore del Festival
SIGNES DE NUIT di Parigi, Dieter Wieczorek.
Festival coinvolti:
Transmediale, Berlin (Germania) Clermont Ferrand Festival
du Court Métrage (Francia) Festival of Europeans Film on Wheels (Turchia)
International Short Film Festival Oberhausen (Germania) Milano Film Festival
(Italia) - Festival International del Cine Pobre, Gibara (Cuba) Teheran
Short Film Festival (Iran) Festival Internacional de Curtas Metragens, San
Paolo (Brasile) |