Dopo
un lungo tira e molla, dovuto allo scarso numero di partecipanti, finalmente
si parte per Roma.
Programma rispettato. Alzataccia mattutina. Ore 4.00
partenza, arrivo a Roma e fila di due ore per visitare i musei vaticani. Ne
valeva veramente la pena. Con l’aiuto della guida abbiamo meglio apprezzato
reperti della Roma antica, arazzi, carte geografiche dipinte sui muri ecc.
ecc. per arrivare ad ammirare al termine La Cappella Sistina.
Sosta per il pranzo. Nel pomeriggio visita a S. Pietro e
alle tombe dei papi, con breve sosta davanti a quella di Giovanni Paolo II.
Un fugace sguardo a Castel S.Angelo e poi il dovuto riposo in albergo prima
di cena.
La nottata doveva continuare con “la notte bianca di
Roma”, ma il tempo, che era stato clemente per tutto il giorno, non era
più tale e dall’arrivo in albergo e per tutta la notte la pioggia è caduta
abbondante su Roma cullando il nostro sonno.
Al mattino sbucava il sole fra le nubi e ci accompagnava
per tutto il giorno. Dapprima visita a S. Paolo fuori le mura, splendida
chiesa e splendido chiostro, come pure splendida è San Giovanni in Laterano;
da lì a pranzo di fronte al Colosseo. La guida ci ha poi parlato del
Colosseo che non abbiamo visitato, abbiamo percorso poi i Fori Imperiali e
per vie traverse siamo arrivati alla Fontana di Trevi nella quale abbiamo
gettato la classica monetina per tornare a Roma, poi Trinità dei Monti,
piazza di Spagna e via Condotti.
La
stanchezza era tanta e ringrazio quanti mi sono stati di aiuto nei momenti
di maggior fatica, ma era tutto bellissimo.
Salutata la guida ci siamo diretti al Santuario del
Divino Amore dove don Giuseppe ha detto Messa e dove abbiamo trovato per
caso due sposi che festeggiavano il venticinquesimo anniversario di nozze ed
erano originari delle nostre zone.
Il viaggio di ritorno è stato scandito dalle note di
Battisti e dalla voce dell’autista che parlando con don Giuseppe ricordava
la sua infanzia.
Arrivederci numerosi al prossimo viaggio.
Eleonora