Pagina Precedente Pellegrinaggio marchigiano a Roma Pagina Successiva

In occasione della visita “ad limina” dei Vescovi marchigiani,
il Papa ha rivolto ai Vescovi e fedeli delle diocesi marchigiane
il messaggio che riportiamo

Cari fratelli e sorelle delle diocesi marchigiane.

Vi saluto tutti con affetto e con grande gioia. La Chiesa è riempita dal Popolo di Dio con la gioia della fede. Grazie per la vostra presenza! Saluto tutti ad iniziare dai Vescovi convenuti a Roma per la visita ad limina Apostolorum. Un deferente saluto rivolgo alle autorità civili che non hanno voluto mancare a questo significativo incontro. Benvenuti!

Con pensiero grato saluto i sacerdoti, i seminaristi, le persone consacrate. E sono molti: si vede che la chiesa vive ed è giovane! Saluto poi gli operatori pastorali e a tutti, membri del Popolo di Dio che vive nella Regione delle Marche. Nell'attuale clima di pluralis­mo culturale e religioso, ci si rende conto che il messaggio di Gesù non è conosciuto da tutti. Pertanto ogni cristiano è chiamato ad un rinnovato e coraggioso impegno di annuncio e testimonianza del Vangelo. Vogliamo portare a tutti questa luce, che è la luce per la vita personale e segnale indicatore di orientamento per la vita sociale.

Cari fratelli nell'Episcopato, continuate a dedicare ogni sforzo perchè la formazione cristiana di base sia curata ugualmente nelle città come nei centri minori: perchè tutte le categorie di fedeli siano preparate a ricevere con frutto i Sacramenti, indispensabile nutri­mento nella "crescita nella fede; perchè con la pratica dei Sacramenti non si tralasci un'istruzione religiosa solida che resista senza affievolirsi alle diffuse sfide e sollecitazioni d'una società ormai largamente secolarizzata. Guardiamo al futuro con speranza e lavoriamo con appassionata fiducia nella vigna del Signore!

La vergine Madre di Dio e della Chiesa guidi e protegga i vostri sforzi ed i vostri progetti pastorali. A Lei, a Maria ci rivolgiamo ora tutti insieme con la preghiera, che ho preparato in vista dell’incontro dei giovani, in programma a Loreto nel prossimo mese di settembre. Ci vediamo dunque nelle Marche, a Loreto

da Marche Missioni

 

SEGNO DI UNITA'

FANO - Mercoledì 14 febbraio si è tenuto il pellegrinaggio a Roma delle Diocesi marchigiane .La Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola era presente con 600 fedeli. Il pellegrinaggio è stato inserito nella settimana in cui i Vescovi delle Marche hanno avuto “ la visita ad limina apostolorum“ che i Vescovi devono compiere ogni cinque anni al Vicario di Cristo. L’udienza generale, con tutti i pellegrini marchigiani, si è svolta in San Pietro dopo la quale è stata celebrata una santa Messa presieduta da mons. Angelo Comastri. Mercoledì, nel pomeriggio, i Vescovi si sono recati nelle basiliche di San Paolo Fuori Le Mura dove sono stati celebrati i Vespri e a Santa Maria Maggiore dove è stato recitato il Rosario.

Durante la settimana i Vescovi sono stati ricevuti dalle diverse Congregazioni (dei Vescovi, della Dottrina della Fede, del Culto Divino, del Pontificio Consiglio della Famiglia, ecc.) relazionando su quanto è stato fatto nelle Diocesi e per ascoltare eventuali suggerimenti il futuro.

Questo percorso si è concluso venerdì mattina con l’udienza particolare durante la quale il nostro Vescovo, mons. Vittorio Tomassetti, si è incontrato con Benedetto XVI.

Tutte queste esperienze esprimono ancora una volta l’attaccamento dei fedeli e della gerarchia alla Sede di Pietro, segno di unità e di cattolicità ed impegnano tutte le Diocesi a riprendere il cammino di fede incoraggiati e sostenuti dalle parole paterne ed autorevoli del Papa e dei suoi collaboratori.

Luca Santini

da il nuovo amico del 18 feb 2007

 

Gruppo di Mondaviesi al pellegrinaggio