Chi
guarda al benessere economico alla luce del Vangelo sa che esso non è tutto,
ma non per questo è indifferente. Infatti, può servire la vita, rendendola
più bella e apprezzabile e perciò più umana. Fedele al messaggio di Gesù,
venuto a salvare l’uomo nella sua interezza, la Chiesa si impegna per lo
sviluppo umano integrale, che richiede anche il superamento dell’indigenza e
del bisogno. La disponibilità di mezzi materiali, arginando la precarietà
che è spesso fonte di ansia e paura, può concorrere a rendere ogni esistenza
più serena e distesa. Consente, infatti, di provvedere a sé e ai propri cari
una casa, il necessario sostentamento, cure mediche, istruzione. Una certa
sicurezza economica costituisce un’opportunità per realizzare pienamente
molte potenzialità di ordine culturale, lavorativo e artistico.
Avvertiamo perciò tutta la drammaticità della crisi finanziaria che ha
investito molte aree del pianeta: la povertà e la mancanza del lavoro che ne
derivano possono avere effetti disumanizzanti. La povertà, infatti, può
abbrutire e l’assenza di un lavoro sicuro può far perdere fiducia in se
stessi e nella propria dignità. Si tratta, in ogni caso, di motivi di
inquietudine per tante famiglie. Molti genitori sono umiliati
dall’impossibilità di provvedere, con il proprio lavoro, al benessere dei
loro figli e molti giovani sono tentati di guardare al futuro con crescente
rassegnazione e sfiducia.
Proprio
perché conosciamo Cristo, la Vita vera, sappiamo riconoscere il valore della
vita umana e quale minaccia sia insita in una crescente povertà di mezzi e
risorse. Proprio perché ci sentiamo a servizio della vita donata da Cristo,
abbiamo il dovere di denunciare quei meccanismi economici che, producendo
povertà e creando forti disuguaglianze sociali, feriscono e offendono la
vita, colpendo soprattutto i più deboli e indifesi.
Il
benessere economico, però, non è un fine ma un mezzo, il cui valore è
determinato dall’uso che se ne fa: è a servizio della vita, ma non è la
vita. Quando, anzi, pretende di sostituirsi alla vita e di diventarne la
motivazione, si snatura e si perverte. Anche per questo Gesù ha proclamato
beati i poveri e ci ha messo in guardia dal pericolo delle ricchezze (cfr Lc
6,20-25). Alla sua sequela e testimoniando la libertà del Vangelo, tutti
siamo chiamati a uno stile di vita sobrio, che non confonde la ricchezza
economica con la ricchezza di vita. Ogni vita, infatti, è degna di essere
vissuta anche in situazioni di grande povertà. L’uso distorto dei beni e un
dissennato consumismo possono, anzi, sfociare in una vita povera di senso e
di ideali elevati, ignorando i bisogni di milioni di uomini e di donne e
danneggiando irreparabilmente la terra, di cui siamo custodi e non padroni.
Del resto, tutti conosciamo persone povere di mezzi, ma ricche di umanità e
in grado di gustare la vita, perché capaci di disponibilità e di dono.
Anche la
crisi economica che stiamo attraversando può costituire un’occasione di
crescita. Essa, infatti, ci spinge a riscoprire la bellezza della
condivisione e della capacità di prenderci cura gli uni degli altri. Ci fa
capire che non è la ricchezza economica a costituire la dignità della vita,
perché la vita stessa è la prima radicale ricchezza, e perciò va
strenuamente difesa in ogni suo stadio, denunciando ancora una volta, senza
cedimenti sul piano del giudizio etico, il delitto dell’aborto. Sarebbe
assai povera ed egoista una società che, sedotta dal benessere, dimenticasse
che la vita è il bene più grande. Del resto, come insegna il Papa Benedetto
XVI nella recente Enciclica Caritas in veritate, “rispondere alle esigenze
morali più profonde della persona ha anche importanti e benefiche ricadute
sul piano economico” (n. 45), in quanto “l’apertura moralmente responsabile
alla vita è una ricchezza sociale ed economica” (n. 44).
Proprio
il momento che attraversiamo ci spinge a essere ancora più solidali con
quelle madri che, spaventate dallo spettro della recessione economica,
possono essere tentate di rinunciare o interrompere la gravidanza, e ci
impegna a manifestare concretamente loro aiuto e vicinanza. Ci fa ricordare
che, nella ricchezza o nella povertà, nessuno è padrone della propria vita e
tutti siamo chiamati a custodirla e rispettarla come un tesoro prezioso dal
momento del concepimento fino al suo spegnersi naturale. |