Abbiamo
atteso a lungo a conclusione del mandato di Mons. Vittorio Tomassetti, la
venuta di un nuovo Vescovo… ed è stata un’attesa sostenuta dalla preghiera
che ci ha aiutato nella testimonianza e nell’impegno della fedeltà. La
nostra ha dimostrato di essere una diocesi adulta nella fede che ha saputo
custodire con delicatezza e rispetto questa comunità composta da gente
laboriosa ed orgogliosa, sempre cosciente della sua storia e sempre protesa
verso un futuro di speranza e di prosperità. Sappiamo che il cammino da
percorrere è lungo, reso complesso dalle sfide della post modernità e dalla
“Cultura liquida”, che interpellano la nostra pastorale e inducono a
comprendere sempre di più che se vogliamo continuare a trasmettere la fede
con incisività dobbiamo ricercare e sperimentare metodi nuovi di annuncio…
Quella di Fano Fossombrone Cagli Pergola è una diocesi posta nella zona nord
delle Marche con una estensione di oltre 80 kilometri, si pone sulla costa
fra le due diocesi di Senigallia e Pesaro.
La sua popolazione è più di 130.000 abitanti e comprende
23 comuni, 74 parrocchie, più di cento Sacerdoti, 13 diaconi e diverse
comunità religiose. I centri abitativi principali sono tutti di antica
origine, disposti in maggiore o minore prossimità alla romana via Flaminia
che dal mare al monte attraversa l’intero territorio. E’gente credente che
cerca di essere attenta ai principi cristiani ed alle necessità degli altri,
gente che possiede e vive valori autentici come la rettitudine e
l’attenzione all’educazione cristiana dei figli, l’impegno e l’attaccamento
alla famiglia.”
Non ci sono più valori” è ormai un’espressione
ricorrente, valutando la realtà che ci circonda, possiamo dire con una certa
sicurezza che non è proprio così… La nostra società ha un grande corpo
centrale di valori condivisi da tutti, come l’amore, l’amicizia, la
generosità, il coraggio, la solidarietà sociale, la giustizia, la pace, la
libertà di parola, di culto, la cura degli anziani, dei malati. Ciò è merito
dei nostri laici: abbiamo sempre pensato infatti che fosse importante
formare dei laici veramente cristiani e dei cristiani veramente laici…
Troverà fantasia e creatività pastorale, cammini di fede
differenziati e grande attaccamento alle parrocchie. I nostri sacerdoti sono
portati a vivere valori religiosi in maniera sostanziosa e poco
appariscente; non si entusiasmano con facilità e subito, ma sanno
apprezzare, stimare ed amare le persone che valgono. Noi abbiamo fiducia e
speranza che una circostanza come questa, nell’incontro con il pastore che
viene, saprà trasmettere nuovi impulsi ed entusiasmo soprattutto nei nostri
giovani che chiedono a gran voce e l’agorà di Loreto lo ha ampiamente
dimostrato, di essere la nuova forza della Chiesa che cambia.
Auspichiamo, col suo aiuto, di poter recuperare il nostro
bagaglio di certezze a cui poterci aggrappare anche nei momenti difficili,
recuperare una speranza viva che dia senso alla nostra vita e sentire la
gioia di appartenere alla diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola che per
ben due volte ha avuto l’onore di ospitare Giovanni Paolo II. Nella piazza
principale di Fano vicino alla fontana della Fortuna, c’è il santuario della
Madonna della Speranza…. Sul palazzo Malatestiano accanto alla torre civica
sempre nella piazza principale ci sono i quattro patroni della città…
Affidiamo con tutto il cuore il suo servizio episcopale fra noi a Maria
Madre della Speranza ed al nostro patrono S. Paterniano
Mons. Sergio Bertozzi
Vicario Generale |