Pagina Precedente I "Cani sciolti" Pagina Successiva

“Cani sciolti...” così qualcuno li ha chiamati affettuosamente e così loro stessi a volte si definiscono questi sacerdoti che ormai da 12 anni si riuniscono quasi settimanalmente per la “Lectio divina”(la meditazione della Parola di Dio domenicale), per la preghiera comunitaria,per un momento conviviale in cui l’allegria non manca.

D’altra parte anche i religiosi di un ordine serioso come quello di S. Domenico venivano chiamati “Domini canes= cani del Signore”. Personalità diverse,età diversa,esperienze pastorali diverse eppure come è bello questo appuntamento! Nessun obbligo per questi incontri spontanei,nessuna paura di aprirsi a  l’altro senza dover pesare le parole, qualche volta si litiga anche…, nessuna fretta,nessuna paura di dire quello che si pensa sulla chiesa perché la si ama…sciolti ma incatenati dall’amore del Signore e da una fedeltà a tutta prova.

Non eroi ma semplicemente fratelli aperti a tutti quelli che fuori della formalità vogliono fare questa esperienza di comunità sacerdotale. E poi qualche gita,qualche escursione,qualche compleanno festeggiato con più solennità. Da cinque  anni questo gruppetto di sacerdoti ha pensato anche a fare gli esercizi spirituali in un modo “sciolto”. Non so se S. Ignazio sarà convinto ma noi li abbiamo trovati efficaci.

Si sceglie una meta suggestiva: Lourdes e la spiritualità mariana  , Foligno e la suggestiva Umbria, Avezzano ( S. Maria di Pietraquaria),Massa Lubrense sede del noviziato dei Minimi di S. Francesco di Paola e quest’anno Borgo S. Pietro nei luoghi francescani vicino a  Rieti. Si stabilisce un libro biblico per la meditazione: quest’anno la bella Lettera ai Galati e poi ogni giorno ognuno di noi si impegna a fare meditazione agli altri. Il luogo della celebrazione Eucaristica è itinerante per cui si respira anche la spiritualità del luogo: quest’anno Greccio, Fonte Colombo, Borgo S. Pietro monastero di S.Filippa Mereri. Il Vescovo di Rieti D. Delio Lucarelli, presente nelle foto, ha condiviso alcuni momenti con noi quest’anno incoraggiando la nostra iniziativa.

La gioia di stare insieme,la profondità e la serietà nell’affrontare la Parola di Dio per la nostra vita,il confronto pastorale per le nostre iniziative,la condivisione delle nostre ansie e delle nostre preoccupazioni parrocchiali ecco ciò  per cui davvero sentiamo importanti questi incontri  che resistono nel tempo. Generalmente ci ritroviamo a S. Francesco in Rovereto ogni lunedì alle ore 11 e vogliamo accogliere tutti  i confratelli che si sentono un po’ “cani sciolti.”

 

 don Piergiorgio Sanchioni