Editoriale Natale 2002 
Il silenzio di Dio
Pagina Successiva

Di fronte agli avvenimenti sempre più inquietanti, che accadono oggi, un senso di sfiducia, e di scoraggiamento, nascono spontaneamente in ognuno di noi, e la stessa fede in Dio viene messa in discussione.

Ci si chiede, infatti: ma Dio è veramente presente nel mondo, nella società odierna, dove avvengono certi fatti terribili, e si verificano situazioni drammatiche e disumane?

Pensiamo alle tragedie familiari, che si stanno moltiplicando; al terrorismo , specialmente , ma non solo, di matrice fondamentalista islamica, che strumentalizza la religione e la fede in Dio, per alimentare odio e distruzioni; ai rischi di dissesto ecologico e ai terremoti, come quello che si è abbattuto recentemente, specialmente, nel Molise, con il crollo della scuola di S. Giuliano delle Puglie, nel quale sono rimasti sepolti anche 26 bambini.

Non possiamo dimenticare le situazioni di miseria, fame, sottosviluppo, causate sia da una ingiusta distribuzione dei beni e delle risorse, che da guerre, oppressioni, razzismi e violenze.

Ogni comunità cristiana, come la nostra, che si riunisce la domenica per l'eucarestia, non può chiudersi in se stessa, ignorando le tragedie ed i problemi del mondo.

Noi non crediamo in un Dio lontano dalla nostra vita, che ha creato il mondo e poi lo ha abbandonato al suo destino.

Il nostro Dio , è il Dio di Gesù Cristo, che si è fatto uomo, e ha condiviso la nostra miseria, debolezza e fragilità umana; e la croce, sulla quale egli è morto, vittima della violenza e dell'odio, è il segno tangibile del suo amore per tutta l'umanità, e diventa il simbolo di tutti i dolori, delle sofferenze, delle oppressioni e delle ingiustizie del mondo, che Cristo, Dio fatto uomo, ha preso su di se.

Il mistero dell'incarnazione del Figlio di Dio, è, così, strettamente collegato con il mistero pasquale della sua morte e resurrezione.

Nel formulare i miei auguri di buon Natale, a voi e alle vostre famiglie, prego il signore Gesù, perché possiate sentire la sua presenza, di conforto e di sostegno in ogni momento della vostra vita.

 

Don Giuseppe Pierini